Piano sanitario

1. PREMESSA

I Campionati del Mondo Granfondo UCI si svolgeranno dal 15 al 18 settembre 2022 nelle località di Trento, Monte Bondone, Valle dell’Adige e Valle dei Laghi.
Specialità: Cronometro, Team Relay, Cronoscalata “Charly Gaul” Sportler (evento collaterale), Medio e Granfondo
Atleti previsti nelle quattro giornate di gara: max 4000 circa

 

2. ASSISTENZA SANITARIA

 

L’assistenza sanitaria sarà garantita da medici (la maggior parte specialisti in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva), infermieri (la maggior parte provenienti da reparti di area critica ed emergenza-urgenza territoriale), ambulanze e Posto Medico Avanzato con diversa distribuzione a seconda delle giornate di gara (vedi programma).
Presenti alla manifestazione: Croce Rossa Italiana Trentino in collaborazione con Soccorso Alpino, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco. Possibile la collaborazione con altre Associazioni di Volontariato della Provincia Autonoma di Trento.

Le ambulanze utilizzate per l’assistenza sanitaria rispettano la dotazione minima necessaria per automezzo MSB come da direttiva Trentino Emergenza.

 

3. CONTATTI TELEFONICI

 

Direttore Sanitario – Croce Rossa Italiana – 0039 340 49 86 367
Coordinamento Sanitario – Croce Rossa Italiana – 0039 329 81 27 343
Emergenza Sanitaria 112 – CUE – 112
Referente COVID – Croce Rossa Italiana – 0039 371 44 09 696

 

4. ATTIVAZIONE E GESTIONE INTERVENTO SANITARIO

 

Il Coordinamento Sanitario, ad inizio manifestazione, comunicherà alla COP Trentino Emergenza l’inizio della copertura dell’evento con la conferma di tutte le selettive radio e le ambulanze al seguito. Chiunque assista e/o incontri sul percorso di gara un evento traumatico e/o medico ne darà immediata comunicazione al Coordinamento Sanitario tramite radiocomunicazione o via cavo (specificando zona dell’evento, chilometro di gara e numero di feriti coinvolti).
Il Coordinamento Sanitario e/o il Direttore Sanitario, ricevuta l’allerta, invierà quanto necessario per la gestione sanitaria dell’evento, se non già presenti.

Il personale sanitario con il supporto dei soccorritori, se necessario, procederà al trattamento del paziente secondo i protocolli noti. I DPI da indossare durante il soccorso (come da indicazione Trentino Emergenza) sono: maschera FFP2. Se pazienti con triage positivo per COVID saranno invece: maschera FFP2, maschera/occhiali, guanti, sovracamice / tuta protettiva. Successivamente il medico di percorso deciderà per l’eventuale ospedalizzazione con il mezzo più idoneo e l’assistenza sanitaria necessaria per il trasposto stesso. Il primo allertamento alla COP 118 verrà effettuato, se non diversa richiesta del medico e/o infermiere sul posto, dal Coordinamento Sanitario e/o Direttore Sanitario. Tutte le successive comunicazioni verranno effettuate tra l’equipe sanitaria sul posto e la COP Trentino Emergenza. In caso di intervento/ospedalizzazione, le equipe sanitarie e le ambulanze comunicheranno il ritorno all’operatività in maniera tempestiva. Sarà obbligatoria, in caso di paziente con triage positivo per COVID, prima del rientro in gara, l’igienizzazione di ambulanza e dispositivi utilizzati presso la sede Croce Rossa Italiana in via Muredei a Trento (tempo totale di igienizzazione per rientro all’operatività 15’).

Sul retro del pettorale sarà predisposto dal Comitato Organizzatore uno spazio dove l’atleta avrà la possibilità di segnare le proprie generalità. I dati richiesti, come da indicazione UCI saranno: NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA, PATOLOGIE, ALLERGIE, FARMACI ASSUNTI, CONTATTO AMICO/FAMIGLIARE IN CASO DI EMERGENZA.

Al Pronto Soccorso dell’ospedale di Trento verrà inviata adeguata informazione a riguardo prima della manifestazione e il giorno 18 settembre 2022, entro le ore 10, verrà inviata la lista degli atleti che disputeranno la Medio e Granfondo, per agevolare le procedure di riconoscimento e triage in caso di trasporto in ospedale.

Il Posto Medico Avanzato (PMA) sarà strutturato in 3 parti: la prima dedicata agli atleti e personale asintomatici, la seconda dedicata al pubblico, la terza per persone con sintomi riconducibili a SARS- CoV-2 (COVID-19). Se persone sintomatiche, all’interno del PMA, verrà eseguito un tampone nasofaringeo antigenico rapido di controllo.

Tutti gli interventi devono essere registrati sui moduli riassuntivi Trentino Emergenza e consegnati a fine gara al Coordinamento Sanitario (riportare il numero di dorsale e anagrafica dell’atleta come da elenco partenti).

Prestare la massima attenzione durante le fasi di gara. Non usare i dispositivi acustici/luminosi se non autorizzati dal Coordinamento Sanitario e/o Direttore Sanitario e/o dalla COP Trentino Emergenza.

Dopo il passaggio del FINE GARA lungo il percorso di gara (in particolar modo durante la Granfondo prevista in data 18 settembre 2022) l’arrivo dei soccorsi subirà l’adeguamento dei tempi d’intervento, in collaborazione con Trentino Emergenza, considerando la riapertura del traffico stradale.

 

In caso di intervento non controllabile con le risorse presenti, si provvederà all’attivazione delle unità di Trentino Emergenza – 118 o ad altre forze necessarie secondo i normali protocolli di attivazione.

 

5. OSPEDALI

 

✓ H TRENTO (Ospedale Santa Chiara) – Trauma Center – Indirizzo: Largo Medaglie d’oro 9, Trento (TN) – ITA
✓ H ROVERETO (Ospedale Santa Maria del Carmine) – Ospedale II livello / Ospedale COVID + – Indirizzo: Corso Verona 4, Rovereto (TN) – ITA
✓ H ARCO (Ospedale di Arco) – Ospedale I livello – Indirizzo: Viale dei Capitelli, Arco (TN) – ITA

 

6. SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE DI TRENTO:

 

Orari: lunedì – venerdì dalle ore 20.00 alle ore 8.00, sabato e domenica h 24
Indirizzo: Via Paolo Orsi 1, Trento (TN) – ITA
Telefono: 0039 0461 904298

 

7. SERVIZIO RADIOLOGICO NON URGENTE (Ecografia; RX, TC, RMN)

a carico degli atleti presso “TECNOMED”:

 

  • Date: da mercoledì 14 settembre 2022 a lunedì 19 settembre 2022 (previo appuntamento)
  • Orari: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, lunedì dalle 18.00 alle 20.00 domenica dalle 16.00 alle 18.00
  • Indirizzo: Via Paolo Borsellino 3, Trento (TN) – ITA Telefono prenotazioni: 0039 331 1766289
  • Telefono: 0039 0461 230005

 

8. REFERENTI:

 

REFERENTE MEDICO H 24:

Dr. FRANCESCO MATTEDI

    • E-mail: francesco.mattedi@trentino.cri.it
    • Telefono di servizio: 0039 329 8127343
    • Telefono personale: 0039 340 4986367

 

REFERENTE COVID H 24:

Inf. GABRIELE LARGER

    • E-mail: mondialigranfondo2022@gmail.com
    • Telefono di servizio: 0039 371 4409696

 

9. PROGRAMMA GIORNO 1:

 

GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE 2022

 

SPECIALITA’: Cronometro
CATEGORIE: Tutte
LUNGHEZZA PERCORSO: 19,6 Km
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Trento – Valle dell’Adige
LUOGO PARTENZA: Piazza delle Donne Lavoratrici – Trento
LUOGO ARRIVO: Piazza delle Donne Lavoratrici – Trento
ORARIO: 09.00 – 11.30 e 14.00 – 16.30
DISTRIBUZIONE PERSONALE, MEZZI SANITARI E PMA:

  • Partenza/arrivo: 1 Automedica (Medico) + 1 Ambulanza (Infermiere)
  • 11,25 Km1 Automedica (Medico) + 1 Ambulanza (Infermiere)
  • Arrivo1 PMA (Medico + Infermiere) + 1 Ambulanza

(coordinamento da parte di 1 medico e/o 1 infermiere di cui sopra)

 

10. PROGRAMMA GIORNO 2:

 

VENERDI’ 16 SETTEMBRE 2022

 

SPECIALITA’: Team Relay
CATEGORIE: Tutte
LUNGHEZZA CIRCUITO: 2,1 Km
LUNGHEZZA PERCORSO: 25,2 Km
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Trento
LUOGO PARTENZA: Corso del Lavoro e della Scienza – Trento
LUOGO ARRIVO: Corso del Lavoro e della Scienza – Trento
ORARIO: 18.00 – 20.00
DISTRIBUZIONE PERSONALE, MEZZI SANITARI E PMA:

  • Partenza/arrivo: 1 Automedica (Medico), 1 Ambulanza (Infermiere), 1 Ambulanza, 1 PMA (Medico + Infermiere di cui sopra)

(coordinamento da parte di 1 medico e/o 1 infermiere di cui sopra)

 

11. PROGRAMMA GIORNO 3 (evento collaterale):

 

SABATO 17 SETTEMBRE 2022

 

SPECIALITA’: Cronoscalata “Charly Gaul” Sportler
CATEGORIE: Tutte
LUNGHEZZA PERCORSO: 13,6 Km
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Trento – Monte Bondone
LUOGO PARTENZA: Sardagna – Trento
LUOGO ARRIVO: Vason – Trento
ORARIO: 18.00 – 20.00
DISTRIBUZIONE PERSONALE, MEZZI SANITARI E PMA:

 

  • Percorso: 1 Automedica (Medico), 1 Ambulanza (Infermiere), 1 Ambulanza
  • Arrivo: 1 PMA (Medico + Infermiere)

(coordinamento da parte di 1 medico e/o 1 infermiere di cui sopra)

 

12. PROGRAMMA GIORNO 4:

 

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022

SPECIALITA’: Medio e Granfondo
CATEGORIE: Tutte
LUNGHEZZA PERCORSO MEDIO: 86,8 Km
LUNGHEZZA PERCORSO LUNGO: 143,8 Km
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Trento – Valle dell’Adige – Monte Bondone – Valle dei Laghi
LUOGO PARTENZA: Viale S. Severino – Trento
LUOGO ARRIVO: Piazza delle Donne Lavoratrici – Trento
ORARIO: 10.00 – 16.30 (o comunque fino a fine manifestazione)
DISTRIBUZIONE PERSONALE, MEZZI SANITARI E PMA:

 

  • Percorso3 Automediche (Medico)1 Ambulanza (Medico + Infermiere), 3 Ambulanze (Infermiere)
  • Candriai: 1 Squadra Soccorso Alpino (presidio per discesa Candriai – Trento via Sardagna)
  • Arrivo: 1 PMA (Medico + Infermiere) con camper TLC Croce Rossa Italiana
  • Zona arrivo: 1 Coordinamento Sanitario (Infermiere) con camper TLC Croce Rossa Italiana