Protocollo SARS-CoV-2 (COVID-19)

1. PREMESSA

 

In considerazione del contesto storico sanitario legato all’emergenza pandemica SARS-CoV-2 (COVID-19) si è resa necessaria, da parte del personale organizzativo e sanitario deputato alla gestione dell’evento sportivo, la stesura di un protocollo SARS-CoV-2 (COVID-19).
Le disposizioni e le regole di comportamento per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 (COVID-19) formulate nel presente documento potranno essere aggiornate alla luce di nuove indicazioni da parte del Ministero della Salute italiano (www.salute.gov.it), ma ciò potrà avvenire solo in presenza di una o più nuove versioni del presente protocollo, che saranno eventualmente prodotte dall’organizzazione e distribuite a tutti gli interessati.

 

2. CORONAVIRUS

 

I coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome Respiratoria Mediorientale (MERS) e la Sindrome Respiratoria Acuta grave (SARS).
Il virus che causa l’attuale epidemia di coronavirus è stato chiamato “Sindrome Respiratoria Acuta Grave Coronavirus 2 (SARS-CoV-2)”.
La malattia provocata dal nuovo coronavirus ha un nome: “COVID-19 (dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease e “19” indica l’anno in cui si è manifestata).
I sintomi più comuni includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale, fino anche alla morte. La maggior parte delle persone (circa l’80%) guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Circa 1 persona su 6 con SARS-CoV-2 si ammala gravemente e sviluppa difficoltà respiratorie. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie preesistenti, quali obesità, diabete e malattie cardiache.

Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite:

  • la saliva, tossendo e starnutendo
  • contatti diretti personali
  • le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso e/o occhi

Normalmente le malattie respiratorie non si trasmettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti.
Il periodo incubazione varia tra i 2 e i 12 giorni; 14 giorni rappresentano il limite massimo di precauzione.

 

3. MISURE STANDARD DI PREVENZIONE

 

Fondamentale è l’informazione sulle corrette prassi igieniche da adottare sempre.

Misure igienico-sanitarie standard da applicare sempre:

  1. All’aperto e negli spazi comuni deve essere sempre mantenuta una distanza interpersonale di sicurezza di un metro
  2. Al di sotto di tale distanza interpersonale è consigliato l’utilizzo delle protezioni per le vie respiratorie
  3. In tutti i casi dove vi siano potenziali assembramenti, quando vi sia la possibilità concreta di incrociare o incontrare altre persone, senza che si possa mantenere la distanza interpersonale di un metro è consigliato l’utilizzo delle protezioni per le vie respiratorie del tipo mascherine chirurgiche o di grado superiore
  4. Come protezioni delle vie respiratorie sono utilizzate mascherine chirurgiche monouso e mascherine di grado superiore
  5. Nei luoghi accessibili al pubblico dove vengono utilizzate promiscuamente attrezzature o arredi deve sempre e ovunque essere possibile per gli utenti la disinfezione delle mani
  6. Lavarsi spesso le mani
  7. Si raccomanda di mettere a disposizione soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani all’interno dei bagni
  8. Evitare abbracci e strette di mano
  9. Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie)
  10. Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri
  11. Non toccarsi gli occhi, naso e bocca con le mani
  12. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol

 

4. INFORMATIVE

 

L’informazione preventiva e puntuale è la prima iniziativa di precauzione e per questo motivo il Comitato Organizzatore si impegna a portare a conoscenza dei partecipanti alla manifestazione e a tutti i soggetti che ne fanno parte, attraverso apposite note scritte, tutte le informazioni necessarie alla tutela della salute e della sicurezza delle persone.

 

5. CONTATTI REFERENTI

 

Referente COVID:
Inf. GABRIELE LARGER

  • E-mail: mondialigranfondo2022@gmail.com
  • Telefono di servizio: 0039 371 4409696

Referente MEDICO:
Dr. FRANCESCO MATTEDI

  • E-mail: francesco.mattedi@trentino.cri.it
  • Telefono di servizio: 0039 329 8127343
  • Telefono personale: 0039 340 4986367

 

6. REGOLE GENERALI

 

Allo scopo di definire le modalità di comportamento per evitare il rischio di contagio da SARS-CoV- 2 (COVID-19) e per adottare comportamenti atti a garantire la salute di tutti, si ricorda che, come principio generale, la partecipazione all’evento è VIETATA a coloro che nell’imminenza della data di svolgimento della manifestazione presentano:

  • febbre (> 37,5°C)
  • hanno o hanno avuto sintomi influenzali (tosse, febbre > 37.5°C, congiuntivite, diarrea, dolori muscolari, perdita del gusto e dell’olfatto) nelle 48 ore precedenti
  • hanno o hanno avuto conviventi con febbre e/o sintomi influenzali
  • hanno avuto “contatti stretti SARS-CoV-2 (COVID-19)” nei 14 giorni precedenti l’inizio della manifestazione

 

7. ACCREDITAMENTO SARS-CoV-2 (COVID-19)

 

Gli atleti, staff / accompagnatori, staff organizzativo / collaboratori / media, ospiti / autorità potranno essere regolarmente accreditati (e dunque prendere parte all’evento) senza alcun vincolo se rispettate le NORME GENERALI (PUNTO 6).

 

8. MONITORAGGIO E GESTIONE SARS-CoV-2 (COVID-19)

 

Uno Staff COVID composto da personale sanitario e amministrativo della Croce Rossa Italiana Trento sarà disponibile al numero 0039 371 4409696 dalle ore 8 alle ore 20 h per l’organizzazione e dove possibile l’effettuazione di eventuale tampone nasofaringeo rapido in caso di sintomi SARS-CoV-2 (COVID-19) correlati. Croce Rossa Italiana provvederà inoltre alla registrazione del controllo effettuato sulla piattaforma provinciale in collaborazione con l’Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento.
Il materiale utilizzato, potenzialmente infetto per SARS-CoV-2 (COVID-19) (tamponi, mascherine, guanti, …), avrà uno smaltimento dedicato secondo normativa di legge.
Verrà predisposta una sala di isolamento c/o Trento Expo (Headquarters), via Briamasco 2 Trento per eventuali persone risultate positive ai tamponi nasofaringei antigenici rapidi di controllo.
Eventuali positivi verranno segnalati immediatamente dal Referente COVID al COVID Center di Trento per la presa in carico, isolamento e quarantena, e per le indagini di contact tracing.

L’eventuale comparsa di sintomatologia COVID all’interno del gruppo atleti / staff, staff organizzativo / collaboratori / media / ospiti / autorità dovrà essere IMMEDIATAMENTE comunicata al Referente COVID che adotterà tutte le misure necessarie per monitoraggio e gestione dell’eventuale persona positiva.

 

9. COMPORTAMENTO ATLETI E STAFF

 

Agli atleti, staff / accompagnatori è richiesta l’adesione alle norme standard per la limitazione del rischio contagio con particolare attenzione a:

  • Lavaggio mani
  • Distanziamento sociale (dove possibile) con particolare attenzione durante i pasti
  • Comunicazione tempestiva al referente COVID l’eventuale comparsa di sintomatologia COVID like

ATTENZIONE: in caso di positività di un atleta o componente dello staff / accompagnatore:

  •  L’atleta o il componente dello staff / accompagnatore positivo comunicherà IMMEDIATAMENTE al referente COVID, eventuali contatti non protetti (compagno di stanza, contatti ravvicinati durante i pasti, contatti ravvicinati senza mascherina)
  • L’atleta o il componente dello staff / accompagnatore positivo al tampone antigenico rapido verrà isolato secondo le indicazioni del COVID Center di Trento
  • Gli eventuali contatti stretti, se necessario, saranno sottoposti a tampone antigenico rapido di controllo giornaliero e verrà raccomandato l’utilizzo della mascherina ffp2 sia in luoghi chiusi che aperti
  • Tutte le spese inerenti all’isolamento sono a carico dell’atleta / squadra / accompagnatori

NB: la decisione ultima delle eventuali modalità di isolamento e/o contact tracing spetterà al COVID Center di Trento.

 

10. COMPORTAMENTO STAFF ORGANIZZATIVO/ COLLABORATORI / MEDIA / OSPITI / AUTORITÀ

 

Allo staff organizzativo / collaboratori / media / ospiti / autorità è richiesta l’adesione alle norme standard per la limitazione del rischio contagio con particolare attenzione e aggiunta delle seguenti:

  • Lavaggio mani
  • Distanziamento sociale (dove possibile)
  • Utilizzo di maschere chirurgiche (al chiuso, nelle auto di servizio e all’aperto solo nei casi dove vi siano potenziali assembramenti)
  • Comunicazione tempestiva al referente COVID l’eventuale comparsa di sintomatologia COVID like

ATTENZIONE: in caso di positività di un componente staff organizzativo / collaboratori / media / ospiti / autorità:

  • La persona positiva comunicherà IMMEDIATAMENTE al referente COVID, eventuali contatti non protetti (compagno di stanza, contatti ravvicinati durante i pasti, contatti ravvicinati senza mascherina)
  • La persona positiva al tampone antigenico rapido verrà isolata secondo le indicazioni del COVID Center di Trento
  • Gli eventuali contatti stretti, se necessario, saranno sottoposti a tampone antigenico rapido di controllo giornaliero e verrà raccomandato l’utilizzo della mascherina ffp2 sia in luoghi chiusi che aperti
  • Tutte le spese inerenti all’isolamento sono a carico della persona positiva

NB: la decisione ultima delle eventuali modalità di isolamento e/o contact tracing spetterà al COVID Center di Trento.

 

11.     COMPORTAMENTO PERSONALE ALBERGHIERO

 

Ai lavoratori del settore alberghiero è richiesta l’adesione alle norme standard per la limitazione del rischio contagio con particolare attenzione e aggiunta delle seguenti:

  • Lavaggio mani
  • Distanziamento sociale (dove possibile)
  • Utilizzo di maschere chirurgiche durante il servizio
  • Comunicazione tempestiva al referente COVID l’eventuale comparsa di sintomatologia COVID like all’interno del personale della struttura alberghiera

 

12.     COMPORTAMENTO DURANTE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

 

Agli atleti, staff organizzativo, media e autorità è richiesta l’adesione alle norme standard per la limitazione del rischio contagio con l’aggiunta delle seguenti indicazioni:

  • Lavaggio mani prima dell’ingresso in area cerimonia
  • Distanziamento sociale (dove possibile)
  • Utilizzo di maschere chirurgiche se luogo chiuso o impossibilità di distanziamento (ad esclusione dell’atleta che se lo riterrà potrà stare senza)

 

13.     PRESENZA DI PUBBLICO ALL’EVENTO

 

La partecipazione del pubblico all’evento – in particolar modo nelle aree di partenza ed arrivo – verrà disciplinata secondo le disposizioni vigenti al momento dell’effettuazione della gara.

Lungo il percorso di gara il pubblico dovrà rispettare le disposizioni generali di salute pubblica vigenti al momento dell’effettuazione della gara.